Intervista: Alessandra Montorsi – Presidente SMA

L'intervista a Alessandra Montorsi. SMA Società di Mutua Assistenza

Si chiude un anno importante per la SMA, qual è il bilancio 2023?

Spesso ci si focalizza sull’aspetto mutualistico più spinto: l’erogazione del rimborso.

Una mutua però non è soltanto questo, ma molto di più. È un insieme di persone che si uniscono per dare risposta a un bisogno; è un organismo vivo, in evoluzione, in ascolto e in dialogo con i soci, il territorio e gli Enti di riferimento.

L’andamento del 2023 è estremamente positivo in termini economici, ma anche in termini di asset intangibili, generati attraverso i processi di:

  • Ricambio generazionale
  • Innovazione e digitalizzazione
  • Relazioni sociali e territoriali
  • Governance e partecipazione democratica

 

Inoltre, lo scambio mutualistico è cresciuto, sia attraverso un netto aumento dei rimborsi erogati ai soci sia per effetto delle iniziative gratuite, attivate per dare ancora più vantaggi ai soci e ai loro familiari.

Tutto ciò avviando un’analisi sulle politiche finanziarie e mantenendo alta l’attenzione orientata a un basso profilo di rischio e verso operazioni di investimento volte a tutelare il patrimonio della mutua, anche alla luce delle situazioni internazionali che hanno caratterizzato questo difficile 2023.

In particolare, su quali iniziative ha focalizzato la Mutua?

Il 2023 si è aperto con l’attivazione del nuovo gestionale SMAconTE. Questo ha comportato una nuova interfaccia per la richiesta dei rimborsi da parte dei soci e nuove modalità operative per i nostri uffici.

Nel giro di pochi mesi le registrazioni al portale da parte dei Soci e delle Socie sono state superiori alle attese e ai dati degli anni precedenti. Ciò è stato possibile grazie al forte supporto in termini di servizio introdotto dall’Ufficio Soci di SMA e, inoltre, da tutti gli strumenti di comunicazione che la mutua ha attivato nell’ultimo anno: nuovo sito, presenza su tutti i social (Fb, Linkedin e Instagram) attivazione canale YouTube per video tutorial e pillole informative, newsletter e riunioni periodiche con i soci.

Al contempo SMA a gennaio 2023 ha chiuso positivamente la revisione biennale (2021-2022) effettuata da parte di Legacoop e successivamente ha rafforzato la governance, seguendo le linee guida FIMIV, attraverso un riordino dello Statuto (approvato in Assemblea a giugno) e un’azione più forte sugli strumenti e le procedure di verifica e controllo del rischio (modello organizzativo 231, procedure privacy, definizione delle deleghe operative).

La nostra presenza e collaborazione con il territorio si è rafforzata, attraverso l’adesione formale a Legacoop e la partecipazione in Fin.Pro.

Le priorità di SMA nel corso di quest’anno sono state: comunicare in modo chiaro ed efficace con i propri Soci, attivare momenti di ascolto e confronto, costruire relazioni di fiducia e supporto con tutti i portatori d’interesse, dare risposte innovative ai nuovi bisogni emergenti.

In poche parole, “essere una mutua vera” capace di mettere al centro le persone e di promuovere i valori della mutualità e della cooperazione.

Per il futuro?

Apriamo il 2024 con un’Assemblea dei Soci, così da concludere il riordino degli aspetti formali, democratici e della governance, proponendo l’introduzione di due nuovi regolamenti.

Per i Soci e gli Assistiti di SMA il 2024 è ricco di iniziative sostenute da SMA in via volontaria; pertanto, la mutua si fa carico dei costi a vantaggio dei propri associati, in particolare, si tratta di:

  • nuova copertura assicurativa in caso di malattia o infortunio
  • mantenimento delle iniziative gratuite: sostegno psicologico, idrokinesiterapia e zona wellness.

Nel corso del 2024 avremo anche il rinnovo del Consiglio d’Amministrazione, che giunge al termine del suo mandato triennale.

Desidero quindi ringraziare tutti i Soci e le Socie, gli uffici e i collaboratori di SMA, che ci hanno accompagnato in questo periodo di rinnovamento e ricambio generazionale. Esprimo anche grande soddisfazione per il lavoro condiviso con i Consiglieri e la Direzione, con cui si è tracciata una rotta nuova definita nel nostro Piano Triennale, che traduce in comportamenti operativi e obiettivi la tensione verso una dimensione nuova e in linea con le esigenze attuali.