In una realtà sanitaria sempre più in crisi a causa delle lunghe attese e dei tagli economici, le società di mutuo soccorso rappresentano un aiuto fondamentale al SSN perchè garantiscono equità e solidarietà nell’accesso alle cure, contribuiscono a coprire una parte delle spese sanitarie e offrono agevolazioni presso centri privati convenzionati. Non vogliono e non possono però sostituire il SSN: non posseggono la forza necessaria. Inoltre, i fondi mutualistici di assistenza sanitaria integrativa hanno come priorità la tutela del SSN attraverso i rimborsi delle prestazioni sanitarie effettuate dai lavoratori.
Tuttavia, per quanto le risorse pubbliche potranno ipoteticamente crescere in futuro, non saranno mai completamente sufficienti ed autonome.
Solidarietà e mutualità sono alla base delle mutue, il fine non può essere il lucro e la governance è basata sulla partecipazione democratica dei soggetti coinvolti, il che garantisce efficacia e aiuto reciproco tra diverse categorie di lavoratori e anche tra differenti generazioni che spaziano dai giovanissimi fino ad arrivare ai pensionati.
La situazione sociologica famigliare attuale vira sempre più verso la presenza delle famiglie monoparentali e quindi obbliga all’autosufficienza anche persone senza legami parentali che si trovano ad essere bisognose di aiuto o anziani che non hanno nessuno che si prenda cura di loro. In questo contesto le mutue prendono posizione e forniscono un aiuto concreto garantendo ai propri soci di poter beneficiare di servizi essenziali e cure.
Nel Museo Virtuale di Mutuo Soccorso c’è uno spazio interamente dedicato a SMA, per visitarlo clicca qui https://museovirtualemutuosoccorso.it/scheda/index/1948-societa-mutua-assistenza-modena