Una storia in evoluzione

SMA oggi

Oggi SMA gestisce assistenze individuali e fondi sanitari collettivi, erogando forme di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale. La compagine societaria si è notevolmente trasformata e la mutua è uno strumento al servizio della cooperazione, che in C.d.A. assume un ruolo prevalente. Inoltre in questo biennio SMA ha rinnovato sia gli organismi della partecipazione (Consiglio d’Amministrazione) che il Direttore e la Responsabile dell’Ufficio Soci.
Nel 2022 inoltre SMA ha attuato un restyling del logo, dell’ immagine corporate e del sito, con nuovi strumenti di partecipazione e comunicazione e una decina di Piani Assistenziali nuovi rivolti alle aziende associate.

L'evoluzione nel tempo

Passata in 5 anni da 29 a 1540 soci, SMA apre progressivamente a nuove categorie produttive: coltivatori diretti, piccoli commercianti ed esercenti. L’innovazione e il progressivo ampliamento dei servizi proseguiranno nel tempo, aumentando le prestazioni fornite, in un crescendo che la porta all’inizio degli anni Settanta ad una profonda modernizzazione sia dal punto di vista societario sia rispetto alle prestazioni erogate.

Nasce SMA

Il 21 luglio 1948 a Modena 29 artigiani fondano la Società Mutua Assistenza Artigiana di Modena e Provincia, che ha come oggetto “l’elargizione di un sussidio di malattia e infortuni tra i soci, ed è a tempo indeterminato”. I soci sono sarti e sarte, calzolai, orologiai, falegnami, elettricisti e meccanici che scelgono la modalità dell’autogestione per sopperire alle carenze del sistema sociale sul piano sanitario e assistenziale.

L' 800 e le prime SMS

Nell’Ottocento in Italia si sviluppano le prime forme di auto-organizzazione in risposta ai gravi disagi creati dalla disoccupazione, dalle cattive condizioni di lavoro e, in alcuni casi, dall’indigenza.

Nascono così le Società di Mutuo Soccorso, una delle prime esperienze di quel principio mutualistico che darà poi vita alle cooperative di consumo, e a tante altre forme di auto-organizzazione.

L' 800 e le prime SMS

Nell’Ottocento in Italia si sviluppano le prime forme di auto-organizzazione in risposta ai gravi disagi creati dalla disoccupazione, dalle cattive condizioni di lavoro e, in alcuni casi, dall’indigenza.

Nascono così le Società di Mutuo Soccorso, una delle prime esperienze di quel principio mutualistico che darà poi vita alle cooperative di consumo, e a tante altre forme di auto-organizzazione.

Nasce SMA Modena

Il 21 luglio 1948 a Modena 29 artigiani fondano la Società Mutua Assistenza Artigiana di Modena e Provincia, che ha come oggetto “l’elargizione di un sussidio di malattia e infortuni tra i soci, ed è a tempo indeterminato”. I soci sono sarti e sarte, calzolai, orologiai, falegnami, elettricisti e meccanici che scelgono la modalità dell’autogestione per sopperire alle carenze del sistema sociale sul piano sanitario e assistenziale.

L'evoluzione nel tempo

Passata in 5 anni da 29 a 1540 soci, SMA Modena apre progressivamente a nuove categorie produttive: coltivatori diretti, piccoli commercianti ed esercenti. L’innovazione e il progressivo ampliamento dei servizi proseguiranno nel tempo, aumentando le prestazioni fornite, in un crescendo che la porta all’inizio degli anni Settanta ad una profonda modernizzazione sia dal punto di vista societario sia rispetto alle prestazioni erogate.