La musica riduce lo stress e l’ansia, stimola il rilassamento e la creatività e migliora l’umore e la concentrazione: questo è il verdetto di migliaia di studi sull’argomento.
Ascoltare musica permette la produzione di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere che è coinvolto in molti aspetti del funzionamento umano tra cui il sonno, il comportamento, il movimento e la motivazione.
Una “terapia naturale”, dunque, priva di effetti collaterali e capace di apportare benefici a numerose condizioni come la depressione, l’ ansia, la gestione del dolore cronico, i disturbi della comunicazione e le patologie dell’invecchiamento.
Nei bambini la musica favorisce lo sviluppo emotivo, cognitivo, linguistico e psico-fisico, negli anziani facilita il ri-apprendimento di abilità perdute ed è un valido sostegno per la memoria, negli adolescenti rappresenta un momento di evasione dai problemi e un aiuto psicologico concreto.
Esiste una vera a propria disciplina, la Musicoterapia, svolta da musicoterapeuti qualificati e con competenze negli ambiti psicologici e medici oltre che in quello musicale e che prevede l’uso della musica e del canto all’interno di un percorso terapeutico .
Educare all’ascolto, in ogni ambito, è il primo passo per gestire le proprie emozioni e riuscire a comunicare in modo sano e consapevole.
